Cerca in Biblioteca
Epic Consiglia
Archivio
- ► 2018 (1)
- ► Febbraio (1)
- ► 2017 (8)
- ► Ottobre (1)
- ► Settembre (1)
- ► Agosto (1)
- ► Aprile (1)
- ► Marzo (1)
- ► Febbraio (1)
- ► Gennaio (2)
- ► 2016 (11)
- ► Dicembre (2)
- ► Settembre (1)
- ► Luglio (2)
- ► Giugno (2)
- ► Maggio (1)
- ► Marzo (2)
- ► Gennaio (1)
- ► 2015 (72)
- ► Dicembre (3)
- ► Novembre (3)
- ► Ottobre (2)
- ► Settembre (2)
- ► Agosto (3)
- ► Luglio (7)
- • Giacomo Bracci commenta il rapporto del FMI sull'occupazione
- • Varoufakis aveva l’ok per pianificare un sistema bancario parallelo
- • La Grecia non dovrebbe accettare qualsiasi ulteriore austerità - e basta!
- • La BCE deve mantenere l’ELA¹ alle banche greche
- • Il settore privato non può produrre posti di lavoro dal nulla
- • La crisi del debito greco e il crollo dei mercati
- • I cosiddetti accordi di 'libero commercio' dovrebbero essere fortemente combattuti
- ► Giugno (9)
- • Il governo non deve prendere in prestito per spendere
- • La Germania non è un modello per l'Europa - fallisce all'estero e in patria
- • Smascherato il mito del debito
- • Minsky sulla Teoria Monetaria Moderna
- • Keynes sulla Teoria Monetaria Moderna
- • Europa al bivio - Fragilità finanziaria e sopravvivenza della moneta unica
- • Cosa ci ha insegnato la crisi dell’Eurozona
- • Hayek e le origini del neoliberismo
- • Stop dogane: è davvero cosa buona? Prima le persone, poi le merci, e non il contrario
- ► Maggio (2)
- ► Aprile (2)
- ► Marzo (11)
- • Modi migliori per rilanciare l'economia dell’Eurozona e l'occupazione
- • La strega della fiducia
- • Lo Statuto
- • Quanto contano i deficit delle partite correnti
- • Il Quantitative Easing non curerà i mali economici d'Europa
- • L’economia teutonica e la sua narrazione.
- • Minsky e il Lavoro Garantito
- • Izquierda Unida propone un piano di 9,6 miliardi per creare un milione di posti di lavoro in un anno
- • Il debito pubblico e il paradosso della parsimonia
- • Gli enti locali nel mirino della finanziarizzazione
- • Esperienze internazionali di Lavoro Garantito
- ► Febbraio (17)
- • Abbandonare una nave che affonda? Un piano per lasciare l'euro
- • Le recessioni possono e devono essere sempre evitate
- • La Grecia vuole salvare l'Europa, ma può convincere gli europei?
- • La vera natura del debito pubblico
- • La confusione del modello IS-LM
- • Domande e risposte ad una lavoratrice
- • Ministro delle Finanze greco: Non c’è nessun Piano B, solo l’Apocalisse
- • Germania, moralizzatrice d’Europa; debiti, fallimenti e austerità.
- • Alleggerimento della Bce: tra nuova politica e vecchia economia
- • Una nuova proposta per sfuggire alla crisi dell'euro. Post ospite di Alain Parguez
- • Unione Europea: libertà economiche contro diritti sociali?
- • Il QE è “l’ultima migliore speranza” – se si ignora la prima migliore speranza – William Black
- • Rania Antonopoulos Come rispondere alla crisi dell'occupazione in Grecia
- • No ai ricatti - Non abbiamo paura
- • Deflazione: sintomo o malattia?
- • Crescita per chi?
- • Lavori per i greci
- ► Gennaio (11)
- • Il Governatore della Banca d’Inghilterra attacca l’austerità dell’eurozona
- • EPIC E ME-MMT, COLLABORAZIONE A 360°
- • La Grecia non può abbandonare l'austerità e rimanere con l'euro
- • La mancanza di ragione dell’Europa
- • La Danimarca dovrebbe abbandonare il suo aggancio con l'euro
- • L'Europa dei diritti (Jesi 23-01-2015)
- • La sintesi neoclassica - più religione che scienza
- • Knut Wicksell - le origini della Teoria Monetaria Moderna
- • Gli economisti - non i matematici - risolvono i problemi economici
- • Per la MMT è giunta l’ora di diventare mainstream per salvarci dalla Seconda Crisi Finanziaria globale del millennio?
- • Wynne Godley sui pregiudizi degli economisti neoclassici
- ► 2014 (78)
- ► Dicembre (2)
- ► Novembre (3)
- ► Ottobre (5)
- • Sette argomenti contro il Reddito di Cittadinanza e a favore dei Piani di Lavoro Garantito
- • Creazionismo contro redenzionismo: come spende e presta realmente un emettitore di moneta.
- • Martin Wolf: Lerner, Cartalismo e Modern Monetary Theory
- • Dove si nasconde il pericolo
- • L'inflazione non è sempre ed ovunque un fenomeno monetario
- ► Agosto (3)
- ► Luglio (3)
- ► Giugno (5)
- • La Corte dei Conti e la riduzione dell’intervento pubblico nell’economia
- • Perché i peggiori arrivano al vertice, in economia e come dirigenti
- • Le contraddizioni della BCE
- • Perché i tassi negativi in Eurozona non funzioneranno
- • La Troika attacca l’Italia per essersi rifiutata di salassare l’economia
- ► Maggio (6)
- • La favola dell'euro: Boulevard of broken dreams
- • L’emissione di titoli di stato non finanzia la spesa pubblica
- • Il ruolo fiscale della KfW – parte I
- • Il Ministero della Propaganda all'opera: il caso di DONNA MODERNA
- • L’alleggerimento quantitativo è una tassa
- • La Grecia e l’Italia. L’impatto della crisi dell’Euro
- ► Aprile (7)
- • Solo gli ignoranti vivono nella paura dell'iperinflazione
- • Il Grafico più divertente che io abbia mai visto sul perché l’euro è condannato
- • Manifestazione 12 aprile 2014
- • Economisti internazionali avvisano la Germania: la crisi dell'eurozona è più pericolosa che mai
- • L'economia sociale secondo Thorstein Veblen
- • La BCE, paralizzata nella deflazione, spinge Italia, Francia e Spagna nella trappola del debito
- • Il Piano B - Uscire dall’euro può salvare l’Irlanda?
- ► Marzo (8)
- • L’ex Sottosegretario del Tesoro degli Stati Uniti sostiene che le critiche alla MMT sono “pretestuose”
- • Uscita dall'euro e dall'Unione Europea: un problema giuridico?
- • Le riforme del lavoro e mobilità del lavoro all'interno delle città: le riforme Hartz hanno avuto successo?
- • Micromania e MMT
- • Le Banche Tedesche Conquistano un Controllo Light della BCE
- • Una difesa conservatrice dei programmi di lavoro garantito
- • La BCE è irrilevante e l'euro è un fallimento
- • Quattro ragioni per cui dovreste considerare il deficit di Washington come un vostro attivo
- ► Febbraio (21)
- • Consolazione al malato finché non gli esca l'anima!
- • Il mercato del lavoro non esiste
- • Le riforme strutturali sono l’ultimo rifugio delle canaglie – Paul Krugman
- • Due banche italiane forniscono pochi dati sui prestiti per i test della BCE
- • Nuovo colpo di Stato in Italia
- • Spagna, Italia e Francia: i fallimenti economici che presto diventeranno fallimenti politici
- • The Telegraph: La crisi dell'Eurozona è appena all'inizio
- • Diagrammi e Dollari: Moneta Moderna Illustrata
- • Glass Steagal Act e Volcker rule, stabilizzare il capitalismo
- • La necessità del debito pubblico
- • I giudici spagnoli, indignati: denunceranno il Fondo Monetario Internazionale per ingerenza nella Giustizia spagnola
- • Il ruolo della moneta: un'analisi comparata
- • Temi i "debitologhi" che ti vogliono governare
- • Regolamento di gestione economica e finanziaria
- • Una affilata esegesi "Napolitana"
- • Perché gli economisti si sbagliano quasi sempre
- • MMT for Dummies
- • I BRICS fanno scoppiare la bolla del credito
- • Giacomo Bracci (EPIC) - Moneta Fiat e Moneta Bancaria (Forlì, 17/01/2014)
- • Eleonora Latini (EPIC) - L'Europa dei diritti: il lavoro (Jesi, 17/01/2015)
- • Simone Esposito (EPIC) - Augusto Graziani e la Teoria del Circuito Monetario (Forlì, 17/01/2014)
- ► Gennaio (15)
- • Le PMI tedesche si accaparrano le italiane
- • Denuncia unilaterale del debito e ritorno alla moneta nazionale
- • L'inflazione: un fenomeno sociale e politico
- • Disoccupazione ad oltranza "uno sfogo da un pezzo della società"
- • Quel che si dice nel Rapporto della Bundesbank sull'Imposta Patrimoniale Una Tantum
- • La Commissione Europea scopre che l'euro c'entra qualcosa con questo disastro
- • Giacomo Bracci a Radio Città Fujiko
- • Darai di nuovo l'assegno in bianco che ti chiedono?
- • Politica fiscale e occupazione garantita
- • C'era una volta... la sovranità
- • Lo Sviluppo è alle porte: gioco di società lanciato sul sito della Commissione Europea
- • Epic Forlì - 3 venerdì per uscire dalla crisi
- • The Last Farmer, riflessioni dalla Sardegna
- • Regolamento di funzionamento del Coordinamento Nazionale
- • Programma del convegno: Oltre l'Euro. La sinistra, la crisi, l'alternativa. - Chianciano 11/12 Gennaio 2014
- ► 2013 (180)
- ► Dicembre (17)
- • L’inflazione non è una tassa
- • L'eurozona: se solo fossimo negli anni '30
- • Le Monde: Cronaca di una cena del Consiglio Europeo - Tutti contro Merkel (ma Letta c'era?)
- • Occupazione, Interesse & Moneta. Quale rapporto fra Economia e Collettività?
- • Il dibattito post-mortem MMT vs Austriaci parte IV
- • Il dibattito post-mortem MMT vs Austriaci parte V
- • Il dibattito post-mortem MMT vs Austriaci parte II
- • Contro la privatizzazione: la partecipazione dei cittadini alla gestione del patrimonio culturale
- • Debito pubblico: peso o necessità?
- • Il dibattito post-mortem MMT vs Austriaci parte I
- • Germania: davvero un caso virtuoso?
- • Il dibattito post-mortem MMT vs Austriaci parte III
- • La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT
- • Atene culla della democrazia
- • Piena occupazione e sostenibilità ambientale - parte 3
- • Il potere del capitalismo rampante
- • Reddito di cittadinanza, reddito minimo garantito e lavoro garantito. Che fare?
- ► Novembre (39)
- • El Paìs: Salta fuori anche la lettera della BCE a Zapatero
- • La produzione e l’occupazione dell’Eurozona stanno ancora andando indietro
- • Aggiunta di asset finanziari governativi = “Deficit”; distruzione di asset finanziari governativi = ”Surplus”
- • L’Europa delle lobbies. Intervista a Matthieu Lietaert
- • 21. La flessibilità e il contenimento salariale migliorano la competitività del Paese
- • Flassbeck: abbiamo disperatamente bisogno di debitori
- • Guardian: L'accordo commerciale transatlantico è un attacco frontale alla democrazia.
- • Convocazione Assemblea Soci
- • ''Arbeit Macht Frei'' Il lavoro che non c'è
- • La Domenica Economica. Prolegomeni ad ogni Economia futura
- • Cosa sono le tasse e a cosa servono
- • Le implicazioni del pareggio di bilancio
- • Surplus tedeschi: questa volta è differente
- • Randall Wray - Deficit gemelli e sostenibilità
- • Lettera di un Rettore ai tempi del Fiscal Compact
- • “Sullo scandalo metallico” delle monete “celebrative del nulla”
- • Telegraph: L'Europa del Sud è in un precipizio
- • 02. Tranquillo, la crisi passerà da sola!
- • 01. Le crisi sono inevitabili, cicliche, temporanee: vengono da sole e si autoregolano
- • 03. Lo Stato è come una famiglia, e come tale va gestito
- • 04. Le tasse servono sempre a sovvenzionare le spese dello Stato
- • 05. L'euro è la moneta degli Stati europei
- • 06. La crisi si risolve rimanendo nell'euro
- • 07. Le banche commerciali sono nemiche di famiglie e imprese
- • 08. L'austerità sta appianando il debito
- • 09. Le manovre di austerità in Italia hanno abbattuto il debito e messo in ordine i conti
- • 10. I tecnocrati tengono a bada lo spread
- • 11. Se usciamo dall'euro la lira non varrà nulla
- • 12. Se si ritorna alla Lira siamo alla fame
- • 13. Uscire dall'euro sarebbe un disastro
- • 14. Se l'Italia tornasse alla lira farebbe default
- • 15. Se usciamo dell'euro i mercati ci puniranno
- • 16. Se usciamo dell'euro i Paesi europei ci puniranno
- • 17. La MMT è quella teoria americana che incoraggia l'emissione di denaro all'infinito
- • 18. Il pareggio di bilancio serve a risanare l'economia
- • 19. Il denaro che guadagniamo è di nostra proprietà
- • 20. Se non fossimo entrati nell'Euro l'Italia sarebbe fallita
- • Il danno che la Germania fa
- • L’Economia oltre i media - 2° incontro
- ► Ottobre (18)
- • Telegraph: La velata minaccia di Mediobanca su un'uscita italiana dall'euro
- • Dinamiche inflattive e moneta sovrana
- • Capire il deficit della bilancia commerciale
- • La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne
- • Il parlamento europeo si interroga sui salvataggi della Troika
- • Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2° semestre 2013
- • Intervista a Bernd Lucke di AfD
- • I futuri pensionati si preoccupano, ma non abbastanza
- • La nuova indipendenza delle Banche centrali: quella dalla realtà
- • Debito e Welfare sostenibili
- • Le mille bolle del mercato finanziario
- • Il ricco lobbismo degli studi cerca di influenzare l’Unione Europea
- • Cosa è il debito pubblico
- • Requisiti patrimoniali più elevati per le banche sono necessari ma non sufficienti
- • L'equazione dei bilanci settoriali e sue implicazioni
- • Una Guida Machiavellica per Distruggere le Università Pubbliche in 12 Semplici Passi
- • Che cos'è la moneta. Brevi cenni storici
- • I regolatori svizzeri indagano le banche per manipolazione della valuta
- ► Settembre (24)
- • Accedere al sito
- • Donazione non riuscita
- • Grazie per il tuo sostegno
- • I vampiri di Wall Street in cerca di rendita uccidono l'innovazione
- • Finanza Funzionale e "ratio" del debito - parte 3
- • Finanza Funzionale e "ratio" del debito - parte 4
- • Finanza Funzionale e "ratio" del debito - parte 5
- • Sostieni Epic
- • Moneta fiat
- • Film consigliati
- • Letture consigliate
- • Eventi
- • Una Vera Economia Per I Cittadini
- • Economia e Filosofia
- • Job Guarantee
- • Finanza Funzionale
- • La crisi e le sue ricette
- • EFA Verso un nuovo modello finanziario a sostegno dell'economia locale e del territorio
- • Storico eventi
- • Liquid Feedback: cos'è e come funziona
- • Finanza Funzionale e "ratio" del debito - parte 2
- • Finanza Funzionale e "ratio" del debito - parte 1
- • Consiglio Direttivo
- • Biblioteca
- ► Agosto (18)
- • Codice Etico
- • Adesione all’Associazione Economia Per I Cittadini
- • Chi siamo
- • La Francia sta danzando su un vulcano e l'Europa può andare in fiamme
- • MMT e Main Street VS Wall Street
- • Piena occupazione e sostenibilità ambientale - Parte 2
- • Piena occupazione e sostenibilità ambientale - Parte 1
- • I profitti aziendali ed il deficit federale
- • Modern Monetary Theory e inflazione - parte 1
- • Warren Mosler - Il grande accordo della MMT
- • Dichiarazione costitutiva del fronte popolare unito (EPAM)
- • La strada verso il baratro
- • Un discorso di Piero Calamandrei ai giovani nel 1955
- • Philip Pilkington: Il mio incubo europeo – che contiene un uragano infernale?
- • Guarino: «Il Fiscal Compact non è valido andrebbe cestinato»
- • Signoraggio o sovranità?
- • L'Economia ecologica di Mr. Soddy
- • Il Programma Job Guarantee ed il cuore della MMT - Ottava parte, Il salario JG
- ► Luglio (9)
- • I guadagni delle banche come fughe di domanda
- • Che fine hanno fatto i dubbi di Napolitano? ...da anti-euro a custode della Troika!
- • Il lavoro in Germania, memorandum da non seguire
- • Il modello tedesco: non è tutto oro quel che luccica
- • Il modello tedesco non è da esportazione
- • In Francia Le Pen sbaraglia i Socialisti sull’Euro
- • L'euro "distrugge" l'Italia, ecco le prove
- • Viaggio nell'instabilità - parte 3 -
- • Perché i deficit di bilancio guidano il risparmio nel settore privato
- ► Giugno (10)
- • Torniamo alle cose basilari - La domanda aggregata guida la produzione
- • Job Guarantee ed il cuore della MMT - Sesta parte, John Carney su stagnazione e prosperità con la disoccupazione
- • La BCE non può rimanere al verde, andiamo oltre questo concetto
- • Il governo greco chiude la TV pubblica. Critiche dall’opposizione
- • È una battaglia di civiltà!
- • La lotta di classe delle èlite europee
- • Analisi e proposte economiche per una "exit strategy" dall'euro
- • Lezioni di MMT, Economia della Valuta Flessibile
- • Accordi stringenti per riforme inconcludenti
- • Il Programma Job guarantee ed il cuore della MMT: quinta parte, John Carney sul problema dello squilibrio e la distribuzione del lavoro
- ► Maggio (19)
- • Disoccupazione e fallimenti? No, grazie. Azzeriamo la crisi, non il deficit
- • Bolle speculative patrimoniali e comportamento delle banche
- • Il Programma Job Guarantee ed il cuore della MMT: quarta parte, John Carney sul problema dello squilibrio e la teoria di Hayek
- • Il governo consolidato – Tesoro e Banca Centrale
- • Referendum scuola pubblica, lettera d’una anziana maestra a Merola
- • Dani Rodrik contro i tecnocrati
- • Job Guarantee ed il cuore della MMT - terza parte, una risposta a John Carney
- • Cambi fissi, flessibili e sovranità monetaria
- • L'ex capo della VOLKSWAGEN ammette l'accusa di corruzione
- • Job Guarantee ed il cuore della MMT - seconda parte
- • Lo sviluppo e l'ambiente
- • Cartalismo e Metallismo. Due visioni sulle origini e lo sviluppo della moneta
- • Job Guarantee ed il cuore della MMT - prima parte
- • Una Vera Economia Per I Cittadini
- • Welfare State? Yes, we could
- • Salari, Tassazione, Crisi, Piramide Sociale.
- • Umoristi alla Commissione Europea
- • Il Buckaroo della UMKC: un modello di valuta per la prosperità mondiale
- • Più di 1.000 tedeschi hanno abbandonato la coalizione di governo di Angela Merkel per unirsi ad un nuovo partito euroscettico
- ► Aprile (26)
- • Moltiplicatore Monetario: un disperso ritenuto morto
- • Job Guarantee - la Garanzia del Lavoro: un piano governativo per la piena occupazione
- • I significati più profondi di Cipro
- • È tempo di non accettare più ricatti.
- • Il moltiplicatore monetario ed altri miti
- • Bologna. Referendum su fondi pubblici a scuole private
- • La Merkel all'Europa: “Preparatevi a cedere la sovranità"
- • Comprendere le operazioni della banca centrale
- • Nel nome della Costituzione
- • Non c’è bisogno di tutto questo sadomasochismo economico – David Graeber
- • Krugman lavora di nuovo sulle affermazioni della MMT: i problemi legati all’oro e al bitcoin
- • Draghi considera il Piano B come un’idea che si oscura dopo il fallimento di Cipro.
- • Stefano Rodotà, la difesa della Costituzione dai dogmi del neoliberismo
- • L'Appello di una direttrice scolastica in Grecia
- • I Saggi tedeschi spingono per una confisca patrimoniale per istituire fondi di salvataggio EMU
- • La banca del Giappone svela una politica monetaria aggressiva
- • Come Cipro implode, gli interessi BitCoin esplodono
- • Fiasco totale: i tedeschi sono i più poveri, i ciprioti il secondo più ricco paese dell'Eurozona.
- • MMT a Washington: non c’è alcun problema di deficit a lungo termine
- • I turisti avvertiti su come la Spagna blocchi l’utilizzo delle EHIC
- • Il deficit è sempre negativo?
- • Italia torni alla lira per puntare sulla piena occupazione
- • Europa meridionale giace prostrata davanti all'impero tedesco.
- • La finanza speculativa sta guidando il mondo e lo sta portando al collasso
- • La prospettiva della libertà
- • Debito, deficit e Modern Money Theory (MMT)
- ► Dicembre (17)
Powered by mod LCA
Donazioni
Puoi fare una donazione tramite IBAN: IT53M0335901600100000101247 oppure con Paypal
Sei qui: HomeBibliotecaEconomiaDonazione
Questo sito non è una testata giornalistica non viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e quindi considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Gli autori non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Copyright © Economia per i cittadini
Powered by Joomla! Valid XHTML and CSS
Scroll to Top
Copyright © Economia per i cittadini
Powered by Joomla! Valid XHTML and CSS